CURRICULUM / PRESENTAZIONE DI MATTIA CRUCIOLI
Nato a Genova il 5 maggio 1976, ove vive da sempre, sposato, con figli.
Laureato con lode nel 1999 presso l’università di Genova, Facoltà di Giurisprudenza, con una tesi in materia di diritto amministrativo sulle Aree marine protette, svolge la professione di avvocato amministrativista dal 2002 (e dal 2016 è iscritto all’Albo degli avvocati abilitati alle giurisdizioni superiori).
Ha conseguito un Master con borsa di studio in diritto comunitario e dei trasporti “European Transport Law” presso l’Università degli Studi di Udine (2000-2001).
Ha svolto attività di funzionario presso l’ufficio “Regolazione dell’attività di impresa” dell’Autorità Portuale di Trieste (2001-2002).
Ha svolto attività di assistente nelle materie di diritto internazionale e comunitario presso l’Università degli Studi di Udine; è stato membro designato da enti pubblici per commissioni di gare per appalti di servizi pubblici.
Ha svolto l’attività di docente nella materia di diritto amministrativo al corso di formazione dei dipendenti dell’Amministrazione Penitenziaria regionale (2002-2005).

Ha assicurato negli anni assistenza professionale nell’ambito del diritto amministrativo a enti pubblici locali, consiglieri regionali e comunali, società private, società partecipate da enti pubblici, persone fisiche, associazioni e comitati a carattere sia nazionale che locale, in particolare patrocinando innanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali e al Consiglio di Stato nonchè fornendo consulenza continuativa (dal 2012 al 2015) in materia di diritto amministrativo alla Provincia di Genova, ora Città Metropolitana di Genova.
Ha collaborato alla mappatura dei rischi dei procedimenti amministrativi della Regione Piemonte e per la formazione anticorruzione dei dirigenti delle società partecipate dalla medesima Regione (2014-2015).
E’ pertanto vasta la sua conoscenza dei meccanismi di funzionamento dell’amministrazione pubblica e, segnatamente, di quella locale.
Ha altresì prestato il suo impegno in molte battaglie ambientali, avendo assistito associazioni ambientaliste e comitati di cittadini nel contrasto verso opere e progetti dannosi per l’ambiente come la Tav, pozzi petroliferi, inceneritori, impianti radio per la telefonia, rifiuti radioattivi, mettendo sempre al centro la difesa degli interessi pubblici.
Si è avvicinato alla politica seguendo le tematiche ambientali attraverso la propria professione, a partire dal contenzioso, vinto, concernente il silos auto nel parco dell’Acquasola della città.
Candidato dal Movimento Cinque Stelle nel Collegio Uninominale di Genova alle elezioni politiche del 2018, è stato eletto Senatore della Repubblica; ha ricoperto, tra l’altro, il ruolo di Vicepresidente della Commissione permanente Giustizia e tuttora ricopre il ruolo di membro del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa nonchè della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari.
Tale incarico istituzionale di livello nazionale ne ha esteso l’orizzonte politico, permettendo di svolgere attività a difesa della collettività con proposte di legge ed emendamenti in seno all’organo parlamentare.
Ha sempre cercato di improntare il proprio comportamento, non solo politico, ai valori della coerenza, della trasparenza e del rispetto degli impegni presi non solo con il gruppo di appartenenza ma anche con gli elettori, senza indulgere a compromessi con i propri principi.
Proprio per la sua votazione contro la fiducia al governo Draghi è stato espulso dal Movimento 5 stelle e ha fondato insieme ad altri colleghi senatori il gruppo denominato Uniti per la Costituzione, per il quale si è candidato nel 2022 come Sindaco del Comune di Genova, superando la soglia di sbarramento con oltre 8.000 voti ed entrando in Consiglio Comunale. Ha dunque svolto il mandato di Consigliere Comunale di minoranza con assiduità fino al 2025. Inoltre, nel 2024 ha partecipato alla formazione di una lista per le elezioni nel Comune di Santo Stefano d’Aveto; all’esito della vittoria di tale lista, svolge attualmente l’incarico di Vice Sindaco nonché Assessore con delega all’urbanistica, alle opere pubbliche e ai rapporti con il personale del Comune di Santo Stefano d’Aveto.

